 |
Ein Kind |
© 1982 RESIDENZ VERLAG, SALZBURG UND
WIEN |
|
Un bambino
|
traduzione di Renata Colorni
|
Adelphi - Fabula 75 |
Prima edizione: 1994 - 147 pagine -
14 x 22 cm.
|
© 1994 ADELPHI EDIZIONI S.P.A.,
MILANO |
ISBN
978-88-459-1039-3
|
|
|
«Mio nonno si alzò da tavola e
andò a lavorare. A lavorare al
romanzo. Io mi figuravo che queste
parole nascondessero qualcosa di
terribile e di molto speciale nello
stesso tempo. Mio nonno si avvolse nella
sua coperta da cavallo, la fissò con un
cinturone di cuoio e si mise a sedere
alla scrivania. La nonna si alzò in
piedi per chiudere la porta imbottita.
Fin da piccolo ho sempre avuto
l'impressione che non ci fossero persone
più felici di loro due insieme».
Bernhard
scrisse per ultima questa parte
dell’autobiografia che racconta i suoi
primi anni, fino all’entrata nel
collegio di Salisburgo. Ed è come se,
tornando alle radici di angosce e
orrori, egli raggiungesse uno stato di
euforia, di leggerezza, di primordiale
scoperta, altre volte celato o piegato
alla lotta feroce con il mondo
circostante. Qui tutto comincia con un
bambino di otto anni che si getta in una
sfrenata spedizione in bicicletta.
«Sarebbe stato del tutto contrario alla
mia natura scendere dalla bicicletta
dopo qualche giro; come tutte le imprese
che iniziavo, anche questa la spingevo
fino all’estremo». In questo bambino che
si lancia con la bicicletta fino
all’estremo c’è già tutto
Bernhard. Ma in una versione più ariosa,
di elementare felicità. Aspetto che
ritroveremo anche nei ritratti
mirabilmente nitidi del nonno, della
madre e degli amici d’infanzia. Tutte le
torture che il mondo tiene in serbo già
si intravedono, si presagiscono o
irrompono sulla scena (siamo negli anni
del nazismo e della guerra) – ma anche,
con grande naturalezza, l’irresistibile
meraviglia del bambino davanti a una
tazza di cioccolata calda, quando i
nonni lo portano con loro nel vasto
mondo, a pochi chilometri da casa.
|
|
In copertina:
Léon Spilliaert, Boîtes devant une glace,
(intorno al 1904). Musées Royaux des
Beaux-Arts de Belgique, Bruxelles. |
|