Thomas Bernhard e la musica
a cura di Luigi Reitani
Carocci - Lingue e letterature Carocci 57
Prima edizione: 2006 - 159 pagine - 13 x 22 cm.
© 2006 CAROCCI, ROMA
ISBN 978-88-4303-714-8


Compositori, cantanti, musicisti e critici musicali affollano le pagine di Thomas Bernhard (1931-1989), e non di rado questo scrittore austriaco – considerato ormai tra i grandi del Novecento – ha imbastito la trama delle proprie opere ispirandosi alla biografia di illustri virtuosi del pentagramma, come nel caso del Soccombente: straordinario omaggio al celebre pianista canadese Glenn Gould. Ma musicale è la stessa scrittura di Bernhard, grande maestro della variazione, che orchestra le sue opere in un infinito gioco di simmetrie e contrasti, dando vita a una raffinata partitura di parole sempre sospese tra il comico e il tragico. Per la prima volta questo volume tenta un approccio organico a un tema sicuramente centrale per la comprensione di Bernhard, offrendo anche al lettore non specialista gli strumenti per penetrare in un universo di grande fascino e suggestione. Accanto a puntuali analisi testuali e filologiche gli undici contributi raccolti – opera di autorevoli studiosi di Bernhard provenienti da tutta Europa – offrono saggi metodologici sul rapporto tra letteratura e musica.
Il presente volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi a Udine il 24 e 25 ottobre 2002:
  1. Uno scrittore musicale: Thomas Bernhard e la musica - un profilo (di Manfred Mittermayer)
  2. Thomas Bernhard e la musica: introduzione in quattro movimenti (di Gudrun Kuhn)
  3. "Non pensavo a nulla ed ero felice": la filosofia della musica di Arthur Schopenhauer nell'opera di Tomas Bernhard (di Martin Huber)
  4. "Un corale mal cantato": la musica nella produzione poetica di Thomas Bernhard (di Paolo Bozzi)
  5. Musica del lascito: il lavoro formale di Thomas Bernhard al romanzo Perturbamento (1967) e la genesi della voce del principe (di Lorenzo Bellettini)
  6. Il teatro musicale: L'ignorante e il folle (1972): osservazioni sulla lingua operistica e sulla retorica musicale di Thomas Bernhard (di Liesbeth M. Bloemsaat-Voerknecht)
  7. Dell'interpretazione musicale (di Annedoris Baumann)
  8. Vita o arte? su una falsa alternativa nel romanzo Il soccombente di Thomas Bernhard (di Luigi Reitani)
  9. Colpi di tosse in contrappunto: la musica come metafora centrale nell'opera di Thomas Bernhard e Hermann Broch (di Bernhard Fetz)
  10. Strutture musicali in prosa: un desiderio inesaudibile della letteratura (di Werner Gruber)
  11. Antichi maestri, antiche sorelle: un'estinzione (di Michela Cometa)