 |
Heldenplatz |
© 1988 SUHRKAMP VERLAG, FRANKFURT AM
MAIN |
|
Piazza degli eroi |
traduzione e prefazione di Rolando
Zorzi |
Garzanti - Poesia/Teatro
|
Prima edizione: 1992 - 141 pagine -
13 x 19 cm.
|
© 1992 GARZANTI, MILANO |
ISBN
978-88-1164-005-9 |
|
|
Il dramma è
ambientato a Vienna nel marzo del 1988,
cinquantesimo anniversario dell'Anschluss,
l'annessione dell'Austria da parte di Hitler,
in un appartamento affacciato sulla
centralissima Heldenplatz, la Piazza degli
Eroi del titolo. Lì abitava il professor Josef
Schuster, "mente matematica filosofica",
eminente intellettuale ebreo costretto ad
emigrare per sfuggire ai nazisti e ora spinto
al suicidio dal fatto che, nelle sue stesse
parole, la sua patria "è molto peggio di
cinquant'anni fa".
"Piazza degli Eroi", l'ultimo testo teatrale
di Bernhard, è un implacabile e profetico atto
d'accusa contro l'ondata montante di razzismi
e intolleranze; allestito nel novembre del
1988 al Burgtheater, ha scatenato
violentissime polemiche e contestazioni.
Con il suo tono insieme tragico e comico, le
sue godibili battute contro ogni tipo di
arroganza, stupidità, meschinità e ipocrisia,
"Piazza degli Eroi" rappresenta un vertice
dell'arte drammaturgica dello scrittore
austriaco e costituisce il suo provocatorio
testamento spirituale. |
|
|