 |
In der Höhe.
Rettungsversuch, Unsinn |
© 1989 RESIDENZ VERLAG, SALZBURG UND
WIEN |
|
In alto. Tentativo di
salvezza, nonsenso |
traduzione di Giovanna Agabio
|
Guanda - Prosa contemporanea |
Prima edizione: 1990 - 143 pagine -
12 x 20 cm.
|
© 1990 UGO GUANDA EDITORE S.P.A.,
PARMA |
ISBN
978-88-7746-437-8
|
|
|
Al centro di
questo romanzo di Thomas Bernhard (scritto nel
1959 ma pubblicato per espressa volontà dello
scrittore solo nel 1989, poco prima della
morte) si erge, come tante altre volte, un "io
monologante" che non solo si fa portavoce
dell’autore, ma è ad esso legato da allusivi
riferimenti autobiografici (come il giovane
Bernhard, il giovane protagonista scrive di
cronaca giudiziaria su un quotidiano di
Salisburgo). Gli altri perpersonaggi (la
signorina, l'albergatore, il giardiniere)
investiti dal fiume in piena del sentimento
desolato del narratore, esistono solo in
quanto creature del suo desiderio, delle sue
ossessioni, del suo livore, così che un
portalettere può diventare un "giurato del
giudizio universale" e "nel gelo crescente
anche i ruffiani, gli ubriachi, i ferrovieri,
i venditori ambulanti, i poliziotti, i soldati
diventano intollerabili".
Il monologo incessante assume talora i toni e
le cadenze della poesia, si distende nella
conversazione mondana o in un suo beffardo
simulacro, si raggruma in acri aforismi,
invettive, paradossi venati di humour nero;
"non posso certo ammazzare il cane come si
ammazza una persona". Ma sono davvero
paradossi, o non si tratta piuttosto delle
leggi di fondazione di un universo degradato,
dove l’Austria svilita e ridicolizzata è
simbolo di un mondo inabitabile e un pranzo in
trattoria (Leitmotiv bernhardiano) diviene
l’occasione per rappresentare la materialità
dei bisogni elementari, aborriti subito dopo
essere stati soddisfatti?
Già in questo libro, forse il suo più diretto,
il piu personale, Bernhard compie il miracolo
che ogni suo lettore conosce: dal vituperio
monologante crea, per la sola potenza dello
stile, figure e immagini tra le piu
memorabili.
Thomas Bernhard è nato in Olanda nel 1931 ed è
morto a Ohlsdorf, in Austria, nel 1989. Tra le
sue opere più irnportanti, Frost (Il
gelo, 1963), Verstörung (Perturbamento,
1967), Der Untergeher (Il
soccombente, 1983). Di questo autore
Guanda ha pubblicato (nella "Prosa
contemporanea") Ja e L’itaIiano;
e, su di lui, le Conversazioni di
Thomas Bernhard a cura di Kurt Hofmann
(nei "Testi e documenti della Fenice").
|
|
In copertina: A.
R. Penck, Metodo per venirne a capo,
1965 (particolare). |
|