Ereignisse
© 1991 SUHRKAMP VERLAG, FRANKFURT AM MAIN

Eventi
a cura di Luigi Reitani
SE - Prosa del Novecento 22
Prima edizione: 1989 - 134 pagine - 13 x 22 cm.
© 1989 SE S.R.L., MILANO
ISBN 978-88-7710-152-0


Raccolti in volume nel 1969, ma già scritti intomo al 1960, gli Eventi costituiscono una tappa essenziale dell’itinerario poetico di Thomas Bemhard. Il lettore a cui sia nota l’ossessiva insistenza tematica, l’arte quasi musicale della variazione dello scrittore austriaco scomparso nel 1989, riconoscerà facilmente in queste miniature alcune costanti della sua opera: l'alienazione dell’individuo in una natura e in una società a lui estranee, la vacuità di ogni forma di comunicazione, la brutalità del potere, la desolazione della provincia, la morte o la pazzia in fondo al vicolo cieco dell’esistenza. Concentrati nello spazio di poche righe, che raramente oltrepassano la misura della pagina, appaiono non solo elementi narrativi di grande fascino, destinati a esser ripresi con maggior respiro in opere posteriori, ma anche i simboli piu autentici dell’universo poetico dello scrittore, una costellazione di immagini profondamente legata alla sua personale esperienza esistenziale e nello stesso tempo saldamente ancorata alla tradizione letteraria: il "freddo" di reminiscenza hölderliniana (non a caso presente nell’immagine della torre), le tenebre, la voragine (nelle diverse forme del "precipitare", l’urlo che si libalta in afonia, la nausea sartriana degli oggetti. Una tale "cristallizzazione delle cifre poetiche" conferisce alla prosa degli Eventi il carattere di ideale introduzione alla più complessa scrittura del maggior autore austriaco del dopoguerra.

Elenco degli Eventi:
- Zwei junge Leute (Due giovani)
- Das Mädchen (La fanciulla)
- Der Vierzigjährige (Il quarantenne)
- Des Kassier (Il cassiere)
- Die Cellistin (La violoncellista)
- Der Großgrundbesitzer (Il grande proprietario terriero)
- Die Schwester des Pfarrers (La sorella del parroco)
- Der Schauspieler (L'attore)
- Mehrere Schatten (Ombre molteplici)
- Der Präsident (Il presidente)
- Der Professor (Il professore)
- Der Anstreicher (L'imbianchino)
- Der Geldbriefträger (Il fattorino dei vaglia postali)
- Der Streckenarbeiter (Il ferroviere)
- Der Gastwirt - (L'oste)
- Eine Maschine (Una macchina)
- Der junge Mann (Il giovane)
- Der Vorzugsschüler (L'alunno modello)
- Stärkere (Esseri superiori)
- Der Kanzlist (Il ragioniere)
- Der Rauchfangkehrer (Lo spazzacamino)
- Der Viehtreiber (Il mandriano)
- Die Trafikantin (La tabaccaia)
- Der Schauldirektor (Il direttore)
- Der Diktator (Il dittatore)
- Im Herrscaftssitz (Nella tenuta signorile)
- Der Sakristan (Il sagrestano)
- Die Verwalterin der Gutshofbesitzerin (L'amministratrice della proprietaria della fattoria)
- Ein par Menschen (Degli uomini)
- Der Zöllner (Il doganiere)
- Der Überlebende notiert (Il sopravvissuto annota)

Eventi
non pubblicati nella prima edizione:
- Ein Wolkenbruck (Un nubifragio)
- Ein Unbekannter (Uno sconosciuto)

Il libro contiene, inoltre:
- Discorso in occasione del conferimento del Premio di Stato austriaco per la letteratura, 1968
- Lo sguardo della Medusa di Luigi Reitani
- Iconografia
- Cronologia
- Nota sull'edizione

In copertina: Wilhelm Lachnit, La primavera triste, 1933 (particolare).