 |
Teatro II |
- La brigata dei cacciatori
(Die Jagdgesellschaft) 1974 *
|
- Minetti (Minetti)
1977 **
|
- Alla meta (Am
Ziel) 1984 ***
|
© 1974*, 1981**, 1981*** SUHRKAMP
VERLAG, FRANKFURT AM MAIN |
|
traduzione di Italo Alighiero
Chiusano *, Umberto Gandini ** e Eugenio
Bernardi ***
|
Ubulibri - I Testi Ubulibri |
Prima edizione: 1984 - 206 pagine -
12,5 x 22 cm.
|
© 1984 UBULIBRI, MILANO |
ISBN
978-88-774-4812-4
|
|
|
Col trascorrere
degli anni ingigantisce la figura di Thomas
Bernhard come decisivo esponente del teatro
afasico di questa finesecolo e critico
testimone del farsi impotente
dell'intelligenza: un teatro che offre agli
ultimi grandi attori occasioni singolari di
solitarie memorabili interpretazioni. Questo
secondo volume della raccolta integrale del
"Teatro" del grande scrittore austriaco
propone ora una nuova e significativa scelta
di testi della sua prolificissima opera,
costruzione circolare di ossessioni
tragicomiche e interrogativi esistenziali; tre
tappe di un'interrotta ricerca sul teatro di
parola legate da un tema comune: l'alteritą
dell'artista nell'intreccio dei linguaggi e
dei comportamenti sociali. "La brigata dei
cacciatori" (1974), crudele Kammerspiel dagli
echi cechoviani, č una virtuosa variazione
allegorica sul tema della morte, orchestrata
da uno scrittore drammatico nella tenuta in
rovina di un vecchio generale condannato alla
cecitą e colpito da un male misterioso.
"Minetti" (1977), testo scritto su misura per
Bernhard Minetti, l'ultima stella fissa della
vecchia generazione di attori tedeschi,
scomparso novantatreenne nel 1998 mentre
ancora recitava, č un omaggio struggente alla
veritą del teatro, rotto da improvvisi squarci
grotteschi e attento al virtuosismo monologico
del Grande Interprete. Infine, "Alla meta"
(1981) č una pičce autoanalitica sullo
scorrere rapinoso del tempo, che mette a
confronto il rapporto d'impalpabile rivalitą
tra una madre vedova e la figlia nubile con
un'altra enigmatica figura di scrittore di
teatro, silenzioso e involontario autore di
uno spietato resoconto esistenziale e specchio
anamorfico di un universo affettivo
fallimentare.
Il volume č aperto da un'attenta e esaustiva
introduzione di Eugenio Bernardi.
La brigata dei cacciatori - Personaggi:
- Generale
- Generalessa
- Primo ministro
- Secondo ministro
- Principe
- Principessa
- Anna, cuoca
- Asamer, tagliaboschi
- Scrittore
Minetti
- Personaggi:
- Minetti, attore drammatico
- Una signora
- Una ragazza
- L'innamorato della ragazza
- Portiere
- Facchino
- Un vecchio che zoppica
- Una vecchia coppia di coniugi
- Un nano
- Un ubriaco
- Uno storpio
- Un cameriere
- Persone in maschera
Alla meta -
Personaggi:
- La madre
- La figlia
- Uno scrittore di teatro
- Una ragazza
|
|
In copertina:
Bernhard Minetti nella parte del Generale
nella Brigata dei cacciatori diretta
da Dieter Dorn allo Schiller-Theater di
Berlino nel 1975. |
|