 |
Teatro IV |
- L'ignorante e il folle
(Der Ignorant und der Wahnsinnige) 1972
*
|
- Immanuel Kant
(Immanuel Kant) 1978 **
|
- Prima della pensione
(Vor dem Ruhestanf) 1979 ***
|
© 1974*, 1978**, 1979*** SUHRKAMP
VERLAG, FRANKFURT AM MAIN |
|
traduzione di Italo Roberto Menin
*/*** e Umberto Gandini ** |
Ubulibri - I Testi Ubulibri |
Prima edizione: 1999 - 246 pagine -
12,5 x 22 cm.
|
© 1999 UBULIBRI, MILANO |
ISBN
978-88-774-8168-9
|
|
|
"E'
dell'impossibilità di dire la verità e (o) di
superare l'esistenza umana che parla ogni
opera di Bernhard, dell'esistenza come vana
aspirazione a una verità irraggiungibile che
permetterebbe di superare i limiti
dell‘esistenza stessa. Nella paradossalità di
questa situazione vivono i suoi personaggi che
esistono solo in quanto hanno coscienza e
quindi soffrono di questa smania fondamentale
e insanabile. Quando essi parlano, parlano
soprattutto di questo. Se si muovono, girano,
come il loro cervello, solo intorno a questo
problema. Se cercano di svagarsi, non fanno
che provare e riprovare pensieri e
comportamenti con cui si illudono di
cancellare questa convinzione. Ogni tentativo
di distrazione li riporta al punto di
partenza." (dall'introduzione di Eugenio
Bernardi)
Ultimo classico del teatro della crisi che ha
contraddistinto il secolo, Thomas Bernhard è
spesso presente nei nostri cartelloni e con
questo volume di testi (più uno di
“dramoletti”) la Ubulibri è vicina a
completare la pubblicazione delle sue opere
per la scena. "Teatro IV" comprende tre lavori
degli anni '70 diversi per i temi affrontati e
simili per l’impianto.
L'ignorante e il folle, scritto per il
Festival di Salisburgo, ne fa quasi una
parodia nella sua sarcastica riflessione
sull’arte e l'esistenza, mettendo in scena una
cantante condannata alla ricerca della
perfezione che riserva la sua carriera al solo
ruolo della Regina della Notte nel Flauto
magico, un padre ricco e alcolizzato che
l'assiste maniacalmente e un dottore che si
divide tra la fanatica ammirazione per la diva
e i suoi macabri sogni scientifici: sono tre
personaggi prograrnmatici delle categorie di
ottusi e di folli in cui si suddivide
l'umanità bernhardiana.
Immanuel Kant é una farsa che vede il
grande filosofo di Königsberg (o una sua
caricatura) su un transatlantico, pochi anni
dopo il disastro del Titanic, con una moglie
petulante e un pappagallo cinquantenne che
conosce a memoria tutti i suoi testi, alla
volta dell'America alla quale donerà la
ragione in cambio della vista.
Prima della penslone è invece una
feroce denuncia della sopravvivenza del
nazismo in Germania, attraverso il ritratto
dell’ex direttore di un lager che celebra in
divisa il compleanno del defunto Himmler, e
forma un altro trio singolare con le sorelle,
quella devota con cui convive incestuosamente
e quella inferma su una carrozzina che li
odia: un dramma dai ritmi cabarettistici
definito da Benjamin Heinrichs su “Die Zeit”:
“il più complicato, il più sinistro, il testo
migliore di Bernhard”.
L'ignorante e il folle - Personaggi:
- Regina della notte
- Padre
- Dottore
- Signora Vargo
- Cameriere Winter
Immaneul
Kant - Personaggi:
- Kant
- Signora Kant
- Ernst Ludwig
- Federico, un pappagallo
- Milionaria
- Capitano
- Ammiraglio
- Cardinale
- Collezionista d'arte
- Steward
- Vicesteward
- Cuoco
- Ufficiali di bordo
- Marinai
- Passeggeri
- Medici
- Infermieri
- Musicisti
Prima della
pensione - Personaggi:
- Rudolf Höller, presidente
del tribunale ed
ex-ufficiale delle SS
- Clara e Vera, sue sorelle
|
|
In copertina:
Bruno Ganz nella parte del Dottore in L'ignorante
e il folle a Salisburgo nel 1972. |
|