«Ciascuno di
noi è completamente isolato in se stesso, anche se tra
noi il legame è strettissimo. La vita intera non è altro
che un tentativo ininterrotto di ritrovarci.»
La bibliografia di Thomas Bernhard
nelle traduzioni in lingua italiana.
L'immagine delle copertine si riferisce alla prima
edizione pubblicata.
|
|
|
|
1971 |

|
È
una tragedia? È una Commedia? (Ist es
eine Komödie? Ist es eine Tragödie?)
Traduzione di Vittoria Rivelli Ruberl
in Adelphiana 1971, Adelphi, Milano, 1971
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1967
Ripubblicato in Raoul Kirchmayr (a cura di), Thomas
Bernhard. Una commedia una tragedia, numero
speciale di "aut aut", 325, gennaio-marzo 2005, pp.
17-21.
|
1981 |

|
L'italiano
(An der Baumgrenze. Erzählungen)
Traduzione di Enza Gini
Guanda, Milano, 1981
Residenz, Salzburg, 1969
|
1981 |

|
Perturbamento
(Verstörung)
Traduzione di Eugenio Bernardi
Adelphi, Milano, 1981
Insel, Frankfurt am Main, 1967
|
1982 |

|
L'origine.
Un accenno (Die Ursache. Eine Andeutung)
Traduzione di Umberto Gandini
Adelphi, Milano, 1982
Residenz, Salzburg, 1975
|
1982 |

|
Teatro
I
Traduzioni di Roberto Menin Una festa per Boris
(Ein Fest für Boris *), Il riformatore del
mondo (Der Weltverbesserer **), Umberto
Gandini La forza dell'abitudine (Die Macht
der Gewohnheit ***)
Ubulibri, Milano, 1982
In appendice è pubblicato un colloquio dell'autore con
André Müller.
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1970 *, 1979 **, 1974 ***
|
1983 |

|
Ja
(Ja)
Traduzione di Claudio Groff
Guanda. Milano, 1983
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1978
|
1983 |

|
La
partita a carte. Un'eredità (Watten. Ein
nachlaß)
Traduzione di Magda Olivetti
Einaudi, Torino, 1983
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1969
|
1984 |

|
La
fornace (Das Kalkwerk)
Traduzione di Magda Olivetti
Einaudi, Torino, 1984
Suhrkamp. Frankfurt am Main, 1970
|
1984 |

|
La
cantina. Una via di scampo (Der Keller. Eine
Entziehung)
Traduzione di Eugenio Bernardi
Adelphi, Milano, 1984
Residenz, Salzburg, 1976
|
1984 |

|
Teatro
II
Traduzioni di Italo Alighiero Chiusano La brigata
dei cacciatori (Die Jagdgesellschaft *),
Umberto Gandini Minetti: ritratto di un artista da
vecchio (Minetti: Ein Porträt des Künstlers
als alter Mann **), Eugenio Bernardi Alla meta
(Am Ziel ***)
Ubulibri. Milano, 1984
Con una prefazione "La verità della menzogna" di Eugenio
Bernardi.
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1974 *, 1977 **, 1981 ***
|
1985 |

|
Il
soccombente (Der Untergeher)
Traduzione di Renata Colorni
Adelphi, Milano, 1985
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1983
|
1986 |

|
Gelo
(Frost)
Traduzione di Magda Olivetti
Einaudi, Torino, 1986
Insel, Frankfurt am Main, 1963
|
1987 |

|
L'imitatore
di voci (Der Stimmenimitator)
Traduzione di Eugenio Bernardi
Adelphi, Milano, 1987
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1978
|
1988 |

|
Il
loden (Der Wetterfleck)
Traduzione e presentazione di Giulia Ferro Milone
Theoria, Roma-Napoli, 1988
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1971 |
1989 |

|
Il
respiro. Una decisione (Der Atem. Eine
Entscheidungt)
Traduzione di Anna Ruchat
Adelphi, Milano, 1989
Residenz, Salzburg, 1978
|
1989 |

|
Eventi
(Ereignisse)
Traduzione di Luigi Reitani
SE, Milano, 1989. Seconda edizione rivista nel 2001.
Literarisches Colloquium, Berlin, 1969
|
1989 |

|
Il
nipote di Wittgenstein. Un'amicizia (Wittgensteins
Neffe. Eine Freundschaft)
Traduzione di Renata Colorni
Adelphi, Milano, 1989
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1982
|
1989 |

|
Amras
(Amras)
Traduzione di Magda Olivetti
Einaudi, Torino, 1989
Insel, Frankfurt am Main, 1964 |
1990 |

|
Claus
Peymann compra un paio di pantaloni e viene a mangiare
con me, Dramoletti (Claus Peymann
kauft sich eine Hose und geht mit mir essen, Drei
Dramolette)
Traduzione di Elisabetta Niccolini
Ubulibri, Milano, 1990
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1990 |
1990 |

|
In
alto. Tentativo di salvezza, nonsenso (In der
Höhe. Rettungsversuch, Unsinn)
Traduzione di Elisabetta Niccolini
Guanda, Parma, 1990
Residenz, Salzburg, 1989 |
1990 |

|
Cemento
(Beton)
Traduzione di Claudio Groff e a cura di Luigi Reitani
SE, Milano, 1990
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1982 |
1990 |

|
A
colpi d'ascia. Una irritazione (Holzfällen.
Eine Erregung)
Traduzione di Agnese Grieco e Renata Colorni
Adelphi, Milano, 1990
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1984 |
1991 |

|
Teatro
III
Traduzioni di Roberto Menin L'apparenza inganna
(Der Schein trügt *), Eugenio Bernardi Ritter,
Denen, Voss (Ritter, Dene, Voss **) e
Umberto Gandini Semplicemente complicato (Einfach
kompliziert ***)
Ubulibri, Milano, 1991
Con una postfazione di Eugenio Bernardi.
Suhrkamp. Frankfurt am Main, 1983 *, 1984 **, 1986 ***
|
1991 |

|
Ave
Virgilio (Ave Vergil)
Traduzione e introduzione di Anna Maria Carpi
Guanda, Parma, 1991
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1981 |
1991 |

|
Il
freddo. Una segregazione (Die Kälte. Eine
Isaltion)
Traduzione di Anna Ruchat
Adelphi, Milano, 1991
Residenz, Salzburg, 1981 |
1992 |

|
Piazza
degli eroi (Heldenplatz)
Traduzione e prefazione di Rolando Zorzi
Garzanti, Milano, 1992
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1988 |
1992 |

|
Antichi
maestri. Commedia (Alte Meister. Komödie)
Traduzione di Anna Ruchat
Adelphi, Milano, 1992
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1985. |
1993 |

|
Ungenach
(Ungenach)
Traduzione di Eugenio Bernardi
Einaudi, Torino, 1993
Suhrkamp. Frankfurt am Main, 1968 |
1994 |

|
Un
bambino (Ein Kind)
Traduzione di Renata Colorni
Adelphi, Milano, 1994
Residenz, Salzburg, 1982 |
1995 |

|
Correzione
(Korrektur)
Traduzione di Giovanna Agabio
Einaudi, Torino, 1995
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1975 |
1996 |

|
Estinzione.
Uno sfacelo (Auslöschung. Ein Zerfall)
Traduzione di Andreina Lavagetto
Adelphi, Milano, 1996
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1986 |
1999 |

|
Teatro
IV
Traduzioni di Roberto Menin L'ignorante e il folle
(Der Ignorant und derWahnsinnige *), Prima
della pensione (Vor dem Ruhestand **) e
Umberto Gandini Immanuel Kant (Immanuel
Kant ***)
Ubulibri, Milano, 1999
Con una introduzione di Eugenio Bernardi.
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1972 *, 1979 **, 1978 *** |
2000 |

|
I
mangia a poco (Die Billigesser)
Traduzione di Eugenio Bernardi
Adelphi, Milano, 2000
Suhrkamp, Frankfurt am main, 1980 |
2002
|

|
In
hora mortis (In hora mortis)
A cura di Luigi Reitani
SE, Milano, 2002
Otto Müller, Salzburg, 1958 |
2004 |

|
Teatro
V
Traduzioni di Eugenio Bernardi Il Presidente (Der
Präsident *) e Umberto Gandini Il teatrante
(Der Theatermacher **), Elisabetta II (Elisabeth
II ***)
Ubulibri, Milano, 2004
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1975 *, 1984 ** e 1987 *** |
2005 |

|
Tre
giorni (Drei Tage)
Traduzione di Anna Calligaris
Numero speciale di "aut aut", 325,
gennaio-marzo 2005, pp. 8-16
|
2009
|

|
I
miei premi (Meine Preise)
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
Adelphi (Piccola Biblioteca 590), Milano, 2009
Suhrkamp, Franfurt am Main, 2009 |
2011 |
 |
Autobiografia
(L'origine, La cantina, Il respiro, Il freddo, Un
bambino)
Traduzioni di Umberto Gandini, Eugenio Bernardi, Anna
Ruchat e Renata Colorni
Adelphi (La Nave Argo), Milano, 2013
materiale già pubblicato
|
2013 |

|
Goethe
muore (Goethe Schtirbt)
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
Adelphi (Piccola Biblioteca 639), Milano, 2013
Suhrkamp, Berlin, 2010 |
2015 |

|
Sotto
il ferro della luna (Unter dem Eisen des
Mondes. Gedichte)
Traduzione di Samir Thabet
Crocetti (Armonia 3), Milano, 2015
Kiepenheuer und Witsch, Koln, 1958 |
2018
|

|
Camminare
(Gehen)
Traduzione di Giovanna Agabio
Adelphi (Piccola Biblioteca 766), Milano, 2018
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1971 |
2020 |
 |
Midland
a Stilfs (Midland in Stilfs)
Tre racconti: Midland a Stilfs, Il mantello di
Loden, Sull'Ortles. Notizie da Gomagoi
Traduzione di Giovanna Agabio
Adelphi (Piccola Biblioteca 752), Milano, 2020
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1971 |
2021 |
 |
Ungenach
(Ungenach)
Traduzione di Eugenio Bernardi
Adelphi (Piccola Biblioteca 716), Milano, 2021
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1968 |
2022 |
 |
La
fornace (Das Kalkwerk)
Traduzione di Magda Olivetti
Adelphi (Fabula 382), Milano, 2022
Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1970 |